Riproviamo a fare la tabella porta numero
allora questa è la parte frontale un pannello in carbonio con un 8 in rilievo
e un vetro in policarbonato che funge da parabrezza
nella vista laterale si nota 8 in rilievo e il faro superiore abbagliante poleissoidale
e il faro inferiore anabagliante a parabola prelevati da una mascherina di cross
dall'alto l tabella portanmero è agganciata ai fori della piastra superiore attraverso una piastra
su cui sarà fissato il cruscotto motoscope pro
Sistema di aggancio originale
Il problema di aggancio della mascherina alla moto e che non voglio avvalermi del telaietto reggifaro (14)
della ducati che pesa qualche kg e quindi il piano reggi strumentazione sfrutta la piastra a L ducati (15) con fori per il supporto elastico del telaietto originale.
In pratica la piastra si aggancia alla L (15) e il piano portacruscotto in carbonio si poggia con due perni sui fori della L (12)
Mentre la parte inferiore della mascherina in carbonio ha un altro piano che termina a L (A)
la parte della S mediante un foro si ancora al supporto elastico ducati (B) che è avvitato alla piastra inferiore (C)
In questo modo sia nella parte superiore che nella parte inferiore abbiamo riprodotto l'aggancio elastico della mascherina ma senza utilizzare il telaio reggifaro originale ducati (14)
Per alloggiare i collegamenti del cruscotto e vari gingilli elettronici sarebbe molto pratico ricavare sul piano superiore dove si poggia il cruscotto uno sportellino (*1) che permetta mediante viti (*2) di togliere il cruscotto con una parte di piano superiore in modo da accedere ad un vano sottostante (1B)
Considerando che sotto il piano superiore sono collocati i faretti
il vano deve essere costituito da due piccoli vani che vengono ricavati dietro la tabella portanumero
ma sulla destra e sinistra dei fari (1B) in modo da circondare i faretti (1A)
In questo modo tolgiendo le viti sul piano superiore (*2) si solleva lo sportellino (*1) a cui è avvitato anche il cruscotto e si accede a due vani (1B) uno a sinistra e uno a destra che circondano i 2 faretti (1A)
in cui sarà possibile collocare i componenti elettronici a tenuta stagna
Quindi ricapitolando i problemi di questo componente sono
1) creare la tabella porta numero con i supporti per i faretti
2) creare il piano superiore con sportellino (*1) con due perni in gomma che si aggancino alla piastra (15)
3) creare i vani a tenuta stagna (1B)
4) creare la piastra inferire a L (A) in modo che si possa ancorare ai supporti elastici ducati (B)
5) rendere la piastra superiore e inferiore solidale con i vani in modo da avere una struttura solida
6) considerando che la tabella porta numero deve essere inclina parallelamente all' inclinazione delle forcelle i faretti dovrenno essere posizionati in modo da creare l'illuminazione corretta.
Nessun commento:
Posta un commento