Pagine

domenica 24 marzo 2013

Cavi Batteria Racing

Volevo cambiare i cavi batteria della moto solo perchè ho riallocato la batteria sotto il codino e i cavi della batteria originali hanno la parte finale ricurva rigida e mi obbligano a fare un groviglio di fili proprio sotto al codino ... brutto molto brutto

Ho chiesto sul forum www.sportclassici.it e il buon MOZO mi ha indicato questo KIT :http://www.motolectric.com/makes/ducati.html

E' quello che cercavo avendo qualche problemino a freddo con la batteria al litio riallocata nel codino che ha necessitato di prolunga di 50cm

Purtroppo questo articolo lo vendono in America ed io ho dei problemi a comprare fuori Europa per motivi di Dogana etc ...

Ma grazie a MOZO ora so
1) so che devo cercare su internet la frase : ducati starter upgrade
che non è poco, prova a cercare cavi batteria e ...


2) ho trovato su EBAY qualche foto



e dalla foto si vede bene che alle estremità dei cavi ci sono solo anelli e non connettori dedicati ducati ... quindi è riproducibile facilmente !

Poi leggo bene e il cavo è fatto in rame 99.99% Oxygen Free Copper e gli anelli alle estremità sono in rame e non in acciaio.







VANTAGGI
minor usura batteria,solenoide,motorino avviamento , ...

CONSIDERAZIONI
i cavi di serie oltre a rompersi,capita spesso contrariamente a quanto si pensa,
sono proprio di bassa qualità


SCOPO
nascondere i cavi della batteria, ma a questo punto non mi dispiace anche migliorare un componente che ducati ha messo di bassa qualità e che porta all'usura precoce di vari componenti.

SOLUZIONE
mmm
120€ + SS + dogana a occhio sono 150€ per due cavi
... non credo proprio

COSA FARE
continuare le ricerche basterebbe trovare un buon cavo e degli anelli in rame

TARGET DI SPESA max 50€

... to be continued

sabato 16 marzo 2013

tubo freno trasparente

mi sono messo a fare delle prove per verificare quanto doveva essere lungo il tubo/serbatoio trasparente, quindi ho riempito un tubo di diametro interno 13mm con 15ml di olio e ho misurato che il tubo doveva essere all'incirca lungo 11 cm , aggiungiamoci un po' di spazio per il tappo e arriviamo a 15 cm.




Ancora troppo devo cercare un tubo di diametro interno 18mm
e verificare di quanto diminuisce la lunghezza del tubo necessaria.
Vorrei arrivare a 10 cm in totale.

domenica 10 marzo 2013

tappi anti umidità

dopo un inverno in garage accendo la moto e fumano le marmitte, l umidità è entrata dentro gli zard che hanno i terminali rivolti verso l' alto

Bhe! Gli zard sono in titanio e non temono la rugine, ma credo che tutto quest' umido non giovi neanche a loro, quindi prendo dei rimasugli di una tovaglia plastica che riproducono le stampe di un giornale, e armato di forbice mi accingo a costruire dei tappi anti umidità.



applicato allo scarico posteriore alto sembra veramente un tappo fatto con i giornali,
e dentro ho aggiunto un sacchetto di palstica per garantire la massima tenuta


Anche lo scarico basso è sistemato, ho hanche applicato una maniglia per facilitare lo stappamento e per avere un modo per appenderli quando saranno tolti dalla moto.

PS da notare il paratacco in carbonio, un piccolo regalo fatto per la festa della donna

Ecco la vista completa, lo scarico è a forma di cono e il tappo è poco attillato al terminale,
ma vi garantisco che il dbkiller è ben protetto dall'umidità

Adessso bisogna solo ricordarsi di toglierli prima che gli scarichi arrivino in temperatura.

sabato 9 marzo 2013

Brembo assiale oro : ugello

Allora la ricerca prosegue, ed ho trovato la foto del famigerato ugello della pompa assiale brembo oro che serve per connettere alla pompa il tubo che esce dal serbatoietto dell' olio




Quindi non ha filetto non si avvita ma si innesta dentro la pompa credo supportato da una parte in gomma per fare tenuta ... bene se trovo un ugello come campione posso passare da CB officine per farmi replicare il pezzo che mi serve.

Tubo freno trasparente : ispirazione


Stavo cercando in rete delle ispirazioni su come costruire il mio serbatoio olio freni anteriore
composto dal sol tubo trasparente (vedi post precedente)

Come prima ispirazione la mitica ducati sport 1000 "La Permalosa"
vista dal vivo 2 anni fa ad un raduno.


Già allora era una modifica che mi ronzava in testa , ma fu proprio la visione di quella moto,
a confermarmi che la strada era percorribile.

Però come vedete dalla foto il tubo è opaco e sicuramente era in trasudazione
e credo che da li a qualche settimana si sarebbe seriamente compromesso.

Ho trovato un'altra foto della permalosa, e come si può vedere dal differente comando dell' accelleratore,
è stata fatta in un periodo differente, il tubo è meno opacizzato , ma il nostro (direi bravissimo) collega di follie da garage rimane fedele alla sua idea di "serbatoio tubo" ... e io che so da meno


Cercando cercando trovo una bella foto della mia pompa bremobo assiale oro,
con un tubo direttamente fissato all'ugello di maggiori dimensioni.
Il tubo rimane verticale, è di sezione maggiore, è più capiente, è più corto,
in altre parole spettacolare.


Adesso tutto bene, ma le pompe brembo assiali serie oro , largamente usate sulle ducati,
hanno l'ugello piegato a 90° e l'imboccatura rimane simile a quella della foto della permalosa.
Quindi non è possibile mettere il tubo perfettamente verticale.

Inoltre il suo diametro è inferiore e il tubo sarebbe di sezione uguale al tubo delle prime due foto,
quindi dovrei scoprire le misure dell'ugello per richiedere a un tornitore di farlo come in foto.

E adesso dove le trovo le misure dell'ugello ???

il componente in questione è questo :

e devo farmelo rifare con una filettature interna identica,
ma con il raccordo non a 90° ma dritto e il diametro della parte che non viene avvitata alla pompa, deve essere di sezione maggiore diciamo la stessa dimensione della circonferenza del cilindro esterno al quale si avvita l'ugello.

Come disse Cicciolina ... è solo questione di misure



sabato 2 marzo 2013

tubo freno trasparente

Il tubo nero che collega il serbatoio freno posteriore alla pompa lo volevo sostituire con qualcosa di più racing

hrc vende un tubo trasparente da collegare direttamente alla pompa consentendo di eliminare il serbatoio, ma leggendo in giro scopro che i tubi trasparenti (chi prima chi dopo) trasudano l' olio dei freni poichè é altamente corrosivo.

Mi sono documentato un po' ed ho trovato un tubo resistente il tygon 2735
ma non è facile da reperire.

E poi mi imbatto in questo LINK
http://www.top-racing.it/Liquido-fre....18035.uw.aspx


SINTOFLON SILICON BRAKE FLUID
un olio igroscopico che non si lega alle particelle di umidità non perde la sua efficenza nel tempo per colpa della contaminazione dell'acqua etc ... etc ...
ma soprattutto non è corrosivo con la plastica.

inizio a inviare email ai produttori del SINTOFLON per chiedergli se è realmente non corrosivo, inoltre il mio dubbio era se un dot5 lo potevo mettere in una moto certificata dot4 etc etc

Sono cosi giunto alla conclusione che questo olio ha le caratteristiche di un dot5 ma non è corrosivo quindi si puó usare con moto dot4, ma cosa che mi interessa di più e che la sua non corrosività lo rende soprattutto adatto ad un utilizzo con comuni tubi trasparenti.

bene quindi prediligo l olio SINTOFLON non corrosivo al presunto tubo resistente TYGON e inizio il mio test.

Ho messo da 1 settimana l' olio dei freni dentro un tubo trasparente per alimenti e funziona, il tubo è integro non si è opacizzato e non trasuda.

Poi mi hanno consigliato di fare il test sottoponendolo a fonti di calore e quindi l ho rosolato al camino per una giornata e tutto procede come da copione.

adesso lo tengo ancora una settimana e poi procedo all installazione sulla moto