martedì 10 luglio 2012
Bridgestone S20 vs Metzeler M5
ciao
Per andare al raduno Smarmittoni nel Barbaresco ho montato le Bridgestone S20 che le Metzeler M5 erano arrivate.
Raduno spettacolare (minchia cin) : sassello , cortemiglia , tiglieto , bracco , volterrana , valdelsa , monte san savino , casa ... e le S20 si sono comportate stupendamente
Premetto io ho il mono e le forche settate molto rigide ... mi piaccio così
Allora, le M5 da nuove danno un ottimo feeling sempre , sia nelle rotonde che nei curvoni lenti e veloci e rendono la moto molto agile, tengono bene sull'asciutto e sul bagnato e soprattutto filtrano molto l'asfalto ... quindi gomme eccezzionali per le ducati sportclassic
Ma dopo 4500Km ho fatto il passo dello spino ed ho deciso che era arrivato il momento di cambiarle, offrivano ancora grip ma non erano più le gomme di una volta, quindi ascolto il consiglio di Powder che le aveva montate sul monster s2r1000 e regalo alla poderosa le S20.
Le S20 sono gomme da un profilo meno a pera (rispetto M5) e quando vai sul dritto ti sembrano meno precise e fanno sentire molto di più l'asfalto, senti una vibrazione differente.
Quando inizi a piegare, se sei appena partito o hai fatto anche un po' di autostrada dritta, sulle prime non hanno un buon grip, devi farci 7 o 8 curve per scaldarle a dovere, cosa che con le M5 non avveniva, la usavi e dopo qualche curva erano subito a temperatura, le M5 davano un buon feeling molto in fretta.
Le S20 ci mettono un po' a entrare in temperatura ma nulla di grave solo qualche curva in più
ma la cosa strana che anche dopo 100km di autostrada DRITTA , appena uscito per affrontare il nuovo passo (genova - sestri per poi fare il bracco) ho dovuto fare un po' di curve prima di sentire l'aderenza.
Giusto aderenza ... e questo l'asso delle S20 , come detto non sono stabili sul dritto come le M5 e le rotonde ti sembrano meno facili da affrontare, ma quando sono calde e inizia una curva lunga o stretta che sia, pieghi in un lampo e tiene la traettoria come se avessi un bisturi ed affrontano il passo del momento donandoti un grip che non conoscevo prima.
Questa è la vera differenza delle S20 , una appoggio incredibile che fa sembrare una pippa come me su una moto difficile come la sportclassic, un fenomeno mentre affronta il curvone del passo a una velocità che gli fa tenere la ruota di moto ben più dotate.
Quindi cosa posso dire ... fichissime
Sono gomme diverse , le m5 sicuramente più versatili sia che sei in città ad affrontare una rotonda sia che tu stia piegando sul passo, le S20 però tengono la moto molto più stabili in curva e ti permettono di dosare facilmente la traettoria di peso e gas, donandoti molta sicurezza e grip anche dove gli altri mi dicevano che si scivolava un po' (effettiamente a volte mi scivolava un po' il posteriore ma mai un accenno di perdita di grip all'anteriore) io mi sentivo perfettamente a mio agio e in piena sicurezza.
Le M5 a 4500km sono decadure ne avevo altri 1500km da fare ma il grip non era più lo stesso
Le S20 sono a 1300Km e quando le cambio vi dirò a quanto sono arrivate.
Come recensione non è un gran che , ma almeno è un commento sincero ... sfortunatamente a me non mi paga nessuno per dire è meglio questo o quello.
Conclusione
S20 FANTASTICHE in piega BUONO il resto
M5 OTTIME sempre
Al prossimo cambio gomme vado in crisi ... rimetto M5 mi lascio deliziare dalle S20 o provo qualcos'altro
Etichette:
bidgestone s20,
ducati,
grip,
m5,
metzeler,
pneumatici
mercoledì 18 aprile 2012
La Ducati Tedesca !!! Mi son caduti i pistoni
Oggi hanno venduto la Ducati all' Audi per una sciocchezza solo 800 milioni di euro e rotti ...
e senza che abbia fatto nulla mi ritrovo con una vintage tedesca !!!
Mi son proprio caduti i pistoni e adesso che mi ci fai pensare vado in garage
a vedere se i pistoni son caduti uno a destra e uno a sinistra ... alla boxer tedesca diciamo
L' Italia senza la Ducati ... è come la pasta senza il sugo rosso
... la prossima chi è ... Brembo ?
e senza che abbia fatto nulla mi ritrovo con una vintage tedesca !!!
Mi son proprio caduti i pistoni e adesso che mi ci fai pensare vado in garage
a vedere se i pistoni son caduti uno a destra e uno a sinistra ... alla boxer tedesca diciamo
L' Italia senza la Ducati ... è come la pasta senza il sugo rosso
... la prossima chi è ... Brembo ?
giovedì 12 aprile 2012
Logo della Moto
Bhà oggi ho fatto un logo della moto,
non serve a nulla ma non sapevo cosa fare
non serve a nulla ma non sapevo cosa fare
sembra la tabella portanumero
ma con tante scritte
Telecomando Videocamera
questo è il telecomando per attivare la registrazione
devo fare qualcosa per prelevare i fili che mi servono e collegarli al nuovo comando destro
e già mi sta arrivando la pulsantiera destra a breve foto
Intanto che aspetto verifico bene come devo mettere i nuovi comandi
sabato 7 aprile 2012
Fari posteriori a LED
Ricordate il codino forato per alloggiare i fari posteriori
il faro posteriore omologato da 50mm
che ho utilizzato ero troppo profondo e mi impediva di
chiudere la cover monoposto sulla sella
Spingendo un po' si chiudeva ma i fari iniziavano a puntare verso l'alto
quindi mi venne l'idea di eliminare la parte posteriore del faro
e mantenendo il vetrino omologato alloggiare all'interno un faro al led autocostruito
In questo modo potevo avere un faro piatto da incollare su un piattello
da 55mm che andava a chiudere il tubo alloggiato nella cover monoposto
Forse un po' complicato da spiegare ma iniziamo in ordine
su internet ho trovato questo schema per differenziare l'intensità
tra le luci di posizione e le luci di stop
Successivamente veniva spiegato come costruire un faro a led
Io ho scelto lo schema 2 in cui si mette solo una resistenza e poi 4 led in fila
Quindi ho preso una basetta millefori ed ho collegato 8 led a croce
forse non sono tanti ma la luce era accecante
Quindi ho tagliato la basetta per farla entrare dentro il faro
ed ho dato un giro di silicone ... e speriamo che durino
Adesso il faro è al riposto con un pezzo di gomma a chiudere il tutto
per tutti gli incollaggi ho usato solo il silicone
Ternimato questo lavoro devo prendere un disco da 55mm in carbonio
e incollare il faro sopra, infine mettto il disco da 55mm a tappare il tubo
inserito nel codino monoposto
Che dire ho risolto il problema del faro troppo profondo
ho eliminato la lampadinacon il tappo da 55mm ho risolto possibili infiltrazioni di acqua sottosella
ho mantenuto l'omologazione presente nel vetrino rosso
ho risparmiato peso
ho speso 20€ di componenti elettrici
Bhè Buona Pasqua
lunedì 2 aprile 2012
Tabella Portanumero - avanzamento
Continuano le lavorazioni sulla tabella porta numero, e mi sono concentrato sulla struttura per reggere i fari,
montandoli su due fogli di carbonio
montandoli su due fogli di carbonio
Poi ho eseguito il foro di alloggiamento del fusibile della strumentazione
Poi ho montato il tutto
e posizionato sulla moto
Poi ho tagliato il profilo della scatola in diagonale per far si che il piano
in cui posizionare il cruscotto fosse in pianoPoi ho montato il sensore dell'aria
in posizione non troppo esposta
ed ho portato il tutto alla verniciatura
bhè dai sono soddisfatto
sperando che alla fine non illuminino gli ufo
sabato 17 marzo 2012
Progetto DB Killer per scarico ZARD Ducati Sport monoposto
Cercavo un DB Killer meno Killer per lo ZARD ma nessuno li fa
Dopotutto è solo un disco da 5cm di diametro spesso 1mm
con un tubo che passa da parte a parte da 2 cm di diametro
e invece nulla, quindi me lo faccio , ma mi è venuta un'latra malsana idea
invece di mettere il tubo più grosso che passa da parte a partefaccio due fori al piattello che vincolo con il siger al terminale
e niente tubino di scarico.
Non so se faccio bene ma fare 2 fori da 15mm per un totale di 30mm
contro un precedente tubo aperto da 20mm insomma milgioro e non esagero
e poi con un foro da 30 la paletta dei caramba ci entra con 2 fori da 15 no
Ecco il disegno
Già vero mi ero dimenticato di dirlo,
visto che faccio due fori ci disegno un 8 giusto per rimanere in tema
Adesso devo trovare chi mi fa il discetto in ergal color oro pallido
e poi in CNC mi fa i fori e i bordi dell'8
poi a dipingere di nero ci penserò io
Bhà non so come viene ma spero bene
e spero che faccia meno casino di adesso che i dbkiller non li ho montati
Per il casino mi è neuta un'idea potevo sempre con una finestrella
oscurare parzialemente uno dei due fori e fare il sound che serve al momento giustomercoledì 14 marzo 2012
Batteria al litio
Sta arrivando la batteria da 9.6A al lifepo4
vantaggi :
- estetico : pulisco un po' il posteriore della moto
considerando che nella sport 1000 la batteria è appesa fuori
considerando che nella sport 1000 la batteria è appesa fuori
- peso : la batteria lifepo4 pesa 3kg in meno
- peso : elimino il contenitore di plastica e il supporto in metallo
Adesso spero di aver preso bene le misure dello spazio sottosella
che da quando ho spostato il regolatore di tensione ho liberato molto posto
che da quando ho spostato il regolatore di tensione ho liberato molto posto
Prossimamente FOTO
martedì 13 marzo 2012
Comandi al manubrio
Mi mancano i pulsanti per il cruscotto, cambiare la telecamera anteriore e posteriore e avviare la registrazione
Quindi esageriamo :
Quindi esageriamo :
sono già in lavorazione
lunedì 12 marzo 2012
sabato 3 marzo 2012
Revisione Forcelle
Finalmente un po' di sole e sono andato a far revisionare le forcelle Ohlins,
ora capisco perchè non riuscivo a regolarle, dalle canne è uscito un olio nero,
nulla a paragone della trasparenza del nuovo olio ohlins che ha messo dentro.
Che dire finalmente adesso la moto sterza non perdo l'anteriore e non chiude,
finalmente.
ora capisco perchè non riuscivo a regolarle, dalle canne è uscito un olio nero,
nulla a paragone della trasparenza del nuovo olio ohlins che ha messo dentro.
Che dire finalmente adesso la moto sterza non perdo l'anteriore e non chiude,
finalmente.
martedì 14 febbraio 2012
Tabella portanumero - prove tecniche
La tabella portanumero è pronta e adesso partono le misurazioni
Ho provato a metterci anche il monitor delle telecamere e il pezzetto di carta rappresenterebbe il monitor, purtroppo il faro poliessoidale deve essere montato inclinato verso il basso e la parte postereriore del faro impedisce di mettere il monitor ... bhè mi dispiace ma in questo modo posso dimezzare la profondità della scatola e vi assicuro che la tabella montata sulla moto risultava troppo staccata dalle forcelle
Bhè adesso la facciamo così poi se la tecnologia consente vedreo se è possibile riportare il monitor davanti
Quindi vediamo l'altra parte spinosa , la potenza dei fari è da 55w e non da 35 come erroneamente avevo letto nella piccola scritta sotto made in german
55w mi fa ben sperare e forse ci vedo qualcosa di notte
ps
ho provato a mettere nel camino un pezzo del carbonio a maglia grossa usato per fabbricare la tabella
per vedere se supportava il calore del faro e ... incredibile non ha fatto una piega
Ho provato a metterci anche il monitor delle telecamere e il pezzetto di carta rappresenterebbe il monitor, purtroppo il faro poliessoidale deve essere montato inclinato verso il basso e la parte postereriore del faro impedisce di mettere il monitor ... bhè mi dispiace ma in questo modo posso dimezzare la profondità della scatola e vi assicuro che la tabella montata sulla moto risultava troppo staccata dalle forcelle
Bhè adesso la facciamo così poi se la tecnologia consente vedreo se è possibile riportare il monitor davanti
Quindi vediamo l'altra parte spinosa , la potenza dei fari è da 55w e non da 35 come erroneamente avevo letto nella piccola scritta sotto made in german
55w mi fa ben sperare e forse ci vedo qualcosa di notte
ps
ho provato a mettere nel camino un pezzo del carbonio a maglia grossa usato per fabbricare la tabella
per vedere se supportava il calore del faro e ... incredibile non ha fatto una piega
mercoledì 18 gennaio 2012
Sensore temperatura a led
La strumentazione motoscope pro di motogadget non ha la visualizzazione della temperatura olio ma sulla ducati 1000 ds è molto importante averla
Il cruscotto orizontale segnala
<50 gradi LOW
>170 gradi HIGHT
La mia idea era avere 3 led
Arancione sotto 50 gradi, verde e rosso sopra 170 gradi
Quindi devo capire come leggere la temperatura da un sensore della magneti marelli
Hanno appena assunto un ex ducati
Quindi gli chiedo , passo il mio numero di telaio e molto gentilmente mi comunica i dati della mia moto
sensore PRESSOSTATO
11717.26 MOD 53940302A
(Sensore di Pressione)
Sensore Pick-up 55240201A
(Zona coperchio alternatore)
Sensore Temperatura
H20 55240131A
(Zona Coperchietto Testa)
Sensore Velocità
55240371C
(Zona Pinza Freno)
Sensore TPRT
DS-S2 TF 0 261 230 030 BOS 55240312B (Zona Cruscotto)
Il sensore che serve a noi è il
Sensore Temperatura
H20 55240131A
(Zona Coperchietto Testa)
che internamente in ducati si identifica come :
SENSORE CA 0005473A
fornitore MAGNETI MARELLI
in ducati non sanno altro poichè tutta l'elettronica la gestisce la marelli e la legge dal cruscotto sviluppato sempre da quest ultima
Adesso devo cercare a che impedenze corrispondono le temperature di mio interesse 50 e 170
Da un manuale officina guzzi ho trovato questo schema sembrava condividessero il componente
Il cruscotto orizontale segnala
<50 gradi LOW
>170 gradi HIGHT
La mia idea era avere 3 led
Arancione sotto 50 gradi, verde e rosso sopra 170 gradi
Quindi devo capire come leggere la temperatura da un sensore della magneti marelli
Hanno appena assunto un ex ducati
Quindi gli chiedo , passo il mio numero di telaio e molto gentilmente mi comunica i dati della mia moto
sensore PRESSOSTATO
11717.26 MOD 53940302A
(Sensore di Pressione)
Sensore Pick-up 55240201A
(Zona coperchio alternatore)
Sensore Temperatura
H20 55240131A
(Zona Coperchietto Testa)
Sensore Velocità
55240371C
(Zona Pinza Freno)
Sensore TPRT
DS-S2 TF 0 261 230 030 BOS 55240312B (Zona Cruscotto)
Il sensore che serve a noi è il
Sensore Temperatura
H20 55240131A
(Zona Coperchietto Testa)
che internamente in ducati si identifica come :
SENSORE CA 0005473A
fornitore MAGNETI MARELLI
in ducati non sanno altro poichè tutta l'elettronica la gestisce la marelli e la legge dal cruscotto sviluppato sempre da quest ultima
Adesso devo cercare a che impedenze corrispondono le temperature di mio interesse 50 e 170
Da un manuale officina guzzi ho trovato questo schema sembrava condividessero il componente
domenica 15 gennaio 2012
Tabella portanumero : il numero OTTO
Dopo vare provie sono finalmente riuscito a produrre il numero 8
da passare alla ditta che fa adesivi resinati ... a trovarla una che mi produce un sol pezzo !!!
La prima è la bianca
ma alla fine pesano pochissimo e stringono i fari sulla guarnizione a meraviglia
da passare alla ditta che fa adesivi resinati ... a trovarla una che mi produce un sol pezzo !!!
La prima è la bianca
Ho messo i cordoli l'arrivo e ho trasformato l'otto in un cricuito
ma messa sopra il codone monoposto rosso,mi sembrava troppo elegante e fighetta, centra poco con la mia poderosa
Quindi sono passato al nero
ma sempre con la pista disegnata e i cordoli e l'arrivo,
carino per un sito ma non per la mia poderosa
Quindi passiamo a qualcosa di più adatto
Forse non rende ma semplice e d'impatto,
considerate che dentro l'otto vengono montati i fari
eh eh eh per bloccarli ho dovuto cucire su un nastro elastico due gancetti
mia moglie era turbata a vedermi con ago e filo ma alla fine pesano pochissimo e stringono i fari sulla guarnizione a meraviglia
direi geniale solo di staffe e viti sarei salito di peso
Da notare la scritta con tanto di dedica al Chè
E' stato un week end promettende
Alla prossimaSensore velocità
Ho rimosso il sensore di velocità originale
e per mia gioia ho scoperto che arriva sotto la sella e non verso il cruscotto
Poi con il dremel ho tagliato un profilato in alluminio
come il profilo del sensore di velocità
E glio ho fatto i fori per la vite e per il nuovo sensore
A questo punto un problema c è
Il connettore sottosella ha 3 pin
Il connettore cruscotto ha 2 pin
Il nuovo sensore ha 2 pin
Ho creato due connessioni facilmente intercambiabili
qualche prova la devo fare
poi spero possa servire ad altri
Un altro problema è legato alle calamite
sembra che il sensore di velocità ducati
sia una calamita che sente i bulloni
credo
Il sensore motogadget sente le calamite nei
Bulloni del cerchio posteriore
Quindi
Ho trovato una ditta di firenze
che vende dei bulloni in titanio
con al centro una calamita
Ho ancora da lavorare
e per mia gioia ho scoperto che arriva sotto la sella e non verso il cruscotto
Poi con il dremel ho tagliato un profilato in alluminio
come il profilo del sensore di velocità
E glio ho fatto i fori per la vite e per il nuovo sensore
A questo punto un problema c è
Il connettore sottosella ha 3 pin
Il connettore cruscotto ha 2 pin
Il nuovo sensore ha 2 pin
Ho creato due connessioni facilmente intercambiabili
qualche prova la devo fare
poi spero possa servire ad altri
Un altro problema è legato alle calamite
sembra che il sensore di velocità ducati
sia una calamita che sente i bulloni
credo
Il sensore motogadget sente le calamite nei
Bulloni del cerchio posteriore
Quindi
Ho trovato una ditta di firenze
che vende dei bulloni in titanio
con al centro una calamita
Ho ancora da lavorare
giovedì 12 gennaio 2012
Tabella portanumero : working
La tabella prende forma con tagli al carbonio
Sarà applicata una scatola posteriore che dovà nascondere i fari sorreggere il cruscotto e avere i fori di ancoraggio alla piastra sterzo. Quindi si preparano i pannelli in cabonio
Si posizionano
bene
Bene
e poi si ancora alla tabella porta numero
e poi ...
lunedì 9 gennaio 2012
Mono ohlins
Quando si dice la combinazione, cerco il mono Ohlins da anni e quando meno te lo aspetti lo trovi su ebay a un prezzaccio ... che fare
Ovviamente preso !!!
Ovviamente preso !!!
Iscriviti a:
Post (Atom)