Pagine

giovedì 19 dicembre 2013

Tabella portanumero versione 2


Riproviamo a fare la tabella porta numero
allora questa è la parte frontale un pannello in carbonio con un 8 in rilievo
e un vetro in policarbonato che funge da parabrezza


nella vista laterale si nota 8 in rilievo e il faro superiore abbagliante poleissoidale
e il faro inferiore anabagliante a parabola prelevati da una mascherina di cross

dall'alto l tabella portanmero è agganciata ai fori della piastra superiore attraverso una piastra
su cui sarà fissato il cruscotto motoscope pro

Sistema di aggancio originale

Il problema di aggancio della mascherina alla moto e che non voglio avvalermi del telaietto reggifaro (14)
della ducati che pesa qualche kg e quindi il piano reggi strumentazione sfrutta la piastra a L ducati (15) con fori per il supporto elastico del telaietto originale.

In pratica la piastra si aggancia alla L (15) e il piano portacruscotto in carbonio si poggia con due perni sui fori della L (12)





Mentre la parte inferiore della mascherina in carbonio ha un altro piano che termina a L (A)
la parte della S mediante un foro si ancora al supporto elastico ducati (B) che è avvitato alla piastra inferiore (C)

In questo modo sia nella parte superiore che nella parte inferiore abbiamo riprodotto l'aggancio elastico della mascherina ma senza utilizzare il telaio reggifaro originale ducati (14)



Per alloggiare i collegamenti del cruscotto e vari gingilli elettronici sarebbe molto pratico ricavare sul piano superiore dove si poggia il cruscotto uno sportellino (*1) che permetta mediante viti (*2) di togliere il cruscotto con una parte di piano superiore in modo da accedere ad un vano sottostante (1B)

Considerando che sotto il piano superiore sono collocati i faretti
il vano deve essere costituito da due piccoli vani che vengono ricavati dietro la tabella portanumero
ma sulla destra e sinistra dei fari (1B) in modo da circondare i faretti (1A)

In questo modo tolgiendo le viti sul piano superiore (*2) si solleva lo sportellino (*1) a cui è avvitato anche il cruscotto e si accede a due vani (1B) uno a sinistra e uno a destra che circondano i 2 faretti (1A)
in cui sarà possibile collocare i componenti elettronici a tenuta stagna

Quindi ricapitolando i problemi di questo componente sono
1) creare la tabella porta numero con i supporti per i faretti
2) creare il piano superiore con sportellino (*1) con due perni in gomma che si aggancino alla piastra (15)
3) creare i vani a tenuta stagna (1B)
4) creare la piastra inferire a L (A) in modo che si possa ancorare ai supporti elastici ducati (B)
5) rendere la piastra superiore e inferiore solidale con i vani in modo da avere una struttura solida
6) considerando che la tabella porta numero deve essere inclina parallelamente all' inclinazione delle forcelle i faretti dovrenno essere posizionati in modo da creare l'illuminazione corretta.

martedì 17 dicembre 2013

Tappo scarico

Prendi due tappi in gomma per lavandini da 2 cm di diametro
Attaccaci due etichette "remove before flight"
Ed hai ottenuto due bellissimi tappi per scarichi zard

Pinza brembo oro posteriore

Ho acquistato la pinza brembo oro posteriore adesso devo farmi fare la piastra pinza
per metterla verticale bassa

domenica 6 ottobre 2013

tubo trasparente al posto dei serbatoi freno

Scopo: sostituire il serbatoio frizione e freno posteriore con il solo tubo trasparente di maggior diametro.

Nota : non penso di farlo con i freni anteriori perchè prima devo collaudare il sistema.

Iniziamo
Questo è l ugello della pompa freno brembo oro a cui si connette il tubo del serbatoio olio.


Questa è la pompa freno posteriore che desidero installare sulla mia moto.


Questo è  l adattatore in alluminio fatto al tornio da un simpatico vecchietto che è da inserire dentro la pompa e che permette di montarci un tubo trasparente di una sezione maggiore


Come tubo di gomma la scelta è ricaduta su di un tubo di gomma per sub


Questa la composizione del tubo con ugello e tappino per pompa freno posteriore.

Nota che sul tappino c è un foro chiuso da una vite m4 da svitare ogni 1000km per permettere di vincere la depressione che si forma all aumentare del consumo delle pastiglie.
Per sicurezza ho utilizzato un tubo deformabile in modo da schiacciarsi al formarsi della depressione.


Nello stesso stile ecco pronto il tubo per la pompa frizione, un pó più lungo poichè c è più spazio sul manubrio e la frizione necessita di più olio


Infine i due kit e l olio dot5 non corrosivo che mi consente di usare un semplice tubo da sub

Un normale olio dei freni per le sue caratteristiche corrosive trasuderebbe dal tubo.


Adesso devo trovare il tempo per il montaggio








domenica 8 settembre 2013

SFIATO OLIO MOTORE

Prima avevo questo sfiato olio in plastica, quello originale Ducati,
ma l'estensione in allumino della zard, fatta per riuscire a alzare la valvola sfiato olio,
era di una partita difettosa ZARD che aveva una filettatura non compatibile con la valvola sfiato olio

Quindi chiamo ZARD e gentilissimi e gratuitamente mi hanno mandato la nuova prolunga con la filettatura corretta, ed ho provveduto subito a montarle la mia nuova valvola sfiato olio Ducati Performance
E' stato un week end ricco di modifiche

sabato 7 settembre 2013

Rondelle reggi scarico


La rondella per reggere lo scarico era molto anonima 
adesso è diventata in pieno style poderosa

scarico basso

scarico alto


Ammortizzatore di sterzo


REALIZZATO DA OFFICINA CB
vista sinistra

vista destra

vista dall'alto

vista da destra

vista da sinistra

vista ohlins integrale


giovedì 13 giugno 2013

Modifica ispirata dalla Grigio Corsa

si è appena concluso il 5° raduno sportclassici
quale occasione migliore per prendere gli spunti per i lavori invernali.

Ma c'è una modifica vista sulla Grigio corsa che mi ha subito illuminato gli occhi.

Ci sono 4 cavi che passano sopra i copri cinghie :
1 pipetta affianco al tappo olio
2 cavo motorino avviamento
3 cavo pipetta bassa motore
4 cavo radiatore


La grigio corse , di cui metto qualche foto

Ha eliminato i cavi 1 2 3 4, ma metre il 4 è il cavo radiatore e si elimina facilmente comprando i cavi dell'hypermotard che passano dal lato sinistro, l'idea di eliminare gli altri cavi non mi era venuta.


In pratica il cavo 1 quello più corto che ha il connettore affianco al tappo olio non si può eliminare,
ma va bene tanto nella mia moto è completamente coperto dagli scarichi zard.
Mentre i cavi 2 e 3 si possono eliminare.

Vediamo come :
CAVO 2 :
comprare un cavo siliconico con spessore adatto per la batteria lungo 1 metro con terminali o occhiello
smontare il cavo 2 e ancorare il nuovo cavo.
Per pulizia e rendere invisibile il cavo gli ho fatto fare questo giro

CAVO 3
tagliare il cavo originale e connetterlo a un connettore supersail stagno,
io ho usato un connettore da 2 cos'ì ho fatto lo stesso lavoro con il cavo 1.
Comprare un cavo normale da elettricisti, infilarlo in una guaina resistente alle temperature e fargli fare i giro come al cavo 2 deve essere un po' più di un metro perchè per arrivare alla pipetta sotto in carter ci sono ancora un 20ina di cm




CAVO 1
tagliare il cavo originale e connetterlo al connettore supersail utilizzato per il cavo3.
mentre ci siete ed avete tagliato il cavo a dir la verità un po bruttino inguainatelo con una termorestingente che gli da un'aspetto un po' meno povero.

Risultato finale

Un ringraziamento a MAX di Grigio Corsa