Pagine
▼
lunedì 25 ottobre 2010
lunedì 20 settembre 2010
Tappi Telaio
Con il Forum http://www.sportclassici.it/ ci siamo fatti fare da CNCRacing dei tappi telai specifici per la sport con la scritta SPORTCLASSICI
venerdì 13 agosto 2010
Forcelle Ohlins
Bel colpo di fortuna ho trovato su Ebay delle forcelle Ohlins a 900€ per la mia PODEROSA, e pensare che nuove costano 2.500€.
Mi arrivano direttamente dall’ Inghilterra
e le porto subito a montare dal mio gommarolo di fiducia
FREJUS GOMME di Torino
straconsigliato.
Devo ammettere che le forcelle dorate hanno tutto un altro fascino
… poi col ROSSO ci sta proprio bene

PRIMI METRI
La moto la sento più nelle mie mani … è molto più rigorosa e anche le manovre a bassa velocità le faccio più strette
… bene bene
… ma non mi sono ancora reso conto
BRACCO TEST
Le forcelle, sono usate, e il precedente proprietario aveva una regolazione da pista, devo dire fantastiche per il veloce … ma per il mio test sul passo del Bracco
(per Bracco che passo) non era sicuramente il setting migliore.
La forcella era rigida e rigorosa,i tre registri erano quasi tutti chiusi,
e lei era PRATICAMENTE un bisturi nel tracciare le curve veloci
e BRADIPAMENTE un legno nel misto stretto.
Quando il Bracco entra nel vivo dei sui curvoni,
la forcella chiusa in quella maniera conosceva solo due posizioni,
quella verticale e quella in piega massima
…mmm … non era il massimo
OK finisco il bracco senza uccidermi e ritorno a casa a verificare i setting della Ohlins per la Paul Smart 1000
… già perchè la versione speciale della SPORT1000 dedicata a PAUL SMART monta queste Ohlins di serie e sul manuale Ducati ci sono i setting di fabbrica.
SETTING ORIGINALE
FORCELLA OHLINS PAUL SMART
- Compressione: 9 click (chiudere tutto in senso orario e aprire in antiorario di 9 click)
- Estensione: 8 click (chiudere tutto in senso orario e aprire in antiorario di 8 click)
- Precarico molla: 10 mm (ogni giro equivale a 1 mm)
MONO SINGOLO SPORT 1000 DI SERIE
Taratura STANDARD dalla posizione di tutto chiuso (senso orario):
- svitare il registro (antiorario) ESTENSIONE di 20 click.
- svitare il registro (antiorario) COMPRESSIONE di 12 click.
Lo metto solo per informazione ma non ho toccato una virgola aspetto di mettere Ohlins anche al mono dietro.
PICCOLA GUIDA SU COME SETTARE LE SOSPENSIONI
FORCELLA
- Freno in estensione troppo chiuso
–> tende a chiudere le curve (sovrasterzo), cioè basso grip sull’anteriore
- Freno in estensione troppo aperto
–> la moto tende ad allargare le curve
- Freno in compressione troppo chiuso
–> nelle staccate la gomma anteriore saltella e perde aderenza
- Freno in compressione troppo aperto
–> durante le staccate, le forcelle affondano eccessivamente
MONO
- Freno in estensione troppo chiuso
–> la ruota posteriore saltella, il retrotreno saltella,
crea problemi di sottosterzo e non copia l’asfalto
- Freno in estensione troppo aperto
–> retrotreno troppo rapido nel ritorno con effetto di saltellamento
e pertanto moto instabile
- Freno in compressione troppo chiuso
–> il retrotreno si irrigidisce e la gomma slitta
-Freno in compressione troppo aperto
–> saltellamento del posteriore all’uscita di curva
TEST FORCELLE OHLINS con SETTING ORIGINALE
- compressione: 9 click
- estensione: 8 click
- Precarico molla: 10 mm
SENSAZIONE
Troppo molle in compressione
… manca la fiducia a buttarla giù
… imprecisa in curva
… imprecisa sul veloce
TEST FORCELLE OHLINS TEST 1
- compressione: 9 click -1 (un click in senso orario = + chiuso di uno scatto) = 8 click
- estensione: 8 click
- Precarico molla: 10 mm
SENSAZIONE
Manca la sicurezza per buttarla giù
TEST FORCELLE OHLINS TEST 2
compressione: 9 click -1 (un click in senso orario = + chiuso di uno scatto) = 8 Click
estensione: 8 click -1 (un click in senso orario = + chiuso di uno scatto) = 7 Click
Precarico molla: 10 mm
SENSAZIONE
Andavo come un razzo
rapida in curva
agile nel misto stretto
stabile sul veloce
… ma elevato chattering
ovvero mi saltellava tra le mani il manubrio avvertibile soprattutto sul dritto
TEST FORCELLE OHLINS TEST 3
Tentativo eliminazione chattering
- compressione: 9 click -1 (un click in senso orario = + chiuso di uno scatto) = 8 Click
- estensione: 8 click -1 (un click in senso orario = + chiuso di uno scatto) = 7 Click
- Precarico molla: 10 mm +1 giro Hard equivale a 1mm = 11 mm
SENSAZIONE
- Belle sostenute in frenata
- Va giù da sola quando inizia la curva … senza patemi reverenziali
- entro preciso in curva e dispongo di una presisa e progressiva piega della moto
- rimane sulla corda senza muoversi a destra e sinistra anche con fondo non perfetto … buche in curva non ne ho prese
- esco senza sbacchettare e in accellerazione si rimette dritta da sola
VINCE SETTING 3
- compressione: 8 click (chiudi in senso orario e poi 8 click in antiorario)
- estensione: 7 click (chiudi in senso orario e poi 7 click in antiorario)
- Precarico molla: 11 mm (chiudi tutto su Soft e poi apri di 11 giri)
COMMENTO SETTING DEFINITIVO
DIREI PERFETTA … non ho mai avuto così tanta fiducia della PODEROSA
… sicuramente non sarà il Setting che va bene a tutti
e forse non è neanche il setting migliore,
ma ho provato a aumentare o diminuire i registri dalla posizione di partenza Setting 3 e non ho avuto giovamenti, quindi mi va benissimo così
… nulla da chiedere in più per i passi di montagna … sono proprio soddisfatto
Credo che con un nuovo mono Ohlins e un Setting accordato anche del mono non posso che migliorare le cose.
OHLINS VS FORCELLE ORIGINALI
Come le mie forcelle di prima … quelle originali
avevo messo la fascetta sugli steli per vedere come lavorava la forcella
e dopo un giro con gli amici me la ritrovavo sempre schiacciata sul basso
… era sempre a pacco
Entrare in curva era sempre un patema perchè era troppo morbida e si muoveva troppo … non era rigorosa diciamo
Quindi se mi facevo una birra prima del giro, annullando 1 pelo di fifa,
entravo in curva bene e poi tutto filava tutto liscio,
ma se ero bello in forma (lucido), ALCUNE CURVE,
soprattutto dopo una sequenza di 2 o 3 veloci affrontare una curva più chiusa,
non me la sentivo proprio di affrontarle in piena marcia eeeeeeeeeee
- non me la sentivo pronta e sincera
- quindi finivo che toccavo i freni
- la forcella andava giù
- la moto si scomponeva un po’
- la frenata mi raddrizzava la moto
- e non sapevi quando era il momento di lasciare i freni
e tirare giù il mezzo dentro la curva, cioè lo sapevi ma mentre stingevi per le corna un toro imbizzarrito,pensavi che non ti trovavi in pista, ma su un passo di montagna con uno sporco guardrail che ti guardava da vicino … da molto vicino
- quindi cercavi quando ti sembrava di aver domato il torello la tiravi giù
- ma le forcelle erano un po’ a pacco e la moto non voleva proprio scendere
- quindi esci con il corpo a guardare da vicino l’asfalto sconnesso
- sei dentro la curva non proprio in assetto rigoroso e attendi la fine per ritirarla svogliatamente su
C’è da dire che questo problema c’è l’avevo quando ero stanco
… anche per colpa della posizione sdraiata della PODEROSA
A inizio GITA guidavo bene, a volte stupendomi di me stesso , soprattutto su strade in assenza di tornanti … che figata il NAVA, è proprio il tracciato preferito della PODEROSA
Ma poi accusavo un po’ la stanchezza,e mentre le moto moderne le guidi col pensiero, la PODEROSA predilige essere condotta dal pilota … è ancora una moto con l’anima
Arrivava un momento in cui non mi sentivo più il mezzo cucito addosso e la giuda peggiorava moltissimo.
Probabilmente un manico l’avrebbe guidata meglio di me in ogni condizione,
ma credo che con le forcelle di prima non si sarebbe divertito come con il setting attuale..
Sia chiaro imputiamo anche una colpa alle mie forcelle,
SASA il gommarolo aveva detto che le forcelle originali andavano revisionate
perchè al massimo devono rimanere 5mm tra la fascetta e il fondo stelo
invece la fascetta era proprio tutta schiacciata … non so le vostre,
ma probabilmente avevo anche un problemino sulle forche originali … forse
… per scrupolo controllate anche voi e mettete una fascetta
E RICORDATE DI CAMBIARE L’OLIO FORCELLA OGNI 2 ANNI
io non l’ho mai fatto ma dopo questa esperienza è la prima cosa che faccio alle Ohlins nella pausa invernale.
E adesso passiamo alle OHLINS, quando le avevo montate
… dorate … belle … si diverso … dure … rigide … mhà bhò … passami la brugola vhà
POI sono passato alla fase di SETTING e arrivando relativamente presto a provare
il SETTING TEST 3 sopra descritto, sono rimasto sconvolto.
Inanzitutto perchè di forcelle regolabili ne ho pacioccate, non capendoci mai nulla,
mentre sulle ohlins la cosa incredibile e di come sentano il click di regolazione
Le chiudi di un click e sembra di guidare un’altra cosa,
di fatto ho solo chiuso tutti e 3 i registri di 1 click
e la moto dai patemi reverenziali nel metterla alla corda
è diventata un killer del passso montano.
INCREDIBILE come mi sentivo sicuro nel buttarla di qua e di la,
non so dirvi se migliorano i tempi sul giro, ma poco me ne frega
mi sono solo reso conto che avevo più fiducia
… anzi sbagliato non avevo timori reverenziali in curva
… anzi è più corretto dire che non avevo sfiducia
La guidavo come andava fatto, passando da una curva all’altra in pieno godimento, toccando pochissimo i freni in ingresso curva (leggasi timori reverenziali)
e in alcuni allunghi andavo ai 120 e in percorrenza ai 90
cosa che prima li facevo, con quanche dissenso dentro il casco, al massimo ai 60/70
Il mio rapporto sulla velocità è fatto in modo scientifico … hai presente un casco JET ?
Bene il mio casco jet fino ai 90 non da fastidio
… oltre i 90 i nome JET è appropriato perchè sembra prendere il volo,
si solleva dalla capoccia come se ci avessi attaccato un paracadute (bhè letteralmente ci sta pure)
Con il SETTING ORIGINALE e TEST 1 il casco stava al suo posto,
mentre con il TEST 2 e TEST 3 mi sembrava di avere indossato il casco della folgore,
per un attimo ho pensato che se avevo chiuso male in cinturino micrometrico,
il JET me lo dovevo andare a riprendere in qualche prato.
CONCLUSIONE
VALE AL SPESA ?
ASSOULUTAMENTE SI
MEGLIO USATE o NUOVE?
NUOVE ci mancherebbe ma son 2.500€
mentre USATE ,se non incidentate, non hanno nulla da temere
e poi su ebay potreste trovarle a meno di 1.000€
Bon come al solito il mio report è lungo e prolisso
ma a chi venisse mai la follia di prendere ste meraviglie
magari questo articolo può risolvergli qualche dubbio
che io riassumerei in :
“ … toccavo di meno i freni e non avevo sfiducia sull’anteriore”
Lamps
Mi arrivano direttamente dall’ Inghilterra
e le porto subito a montare dal mio gommarolo di fiducia
FREJUS GOMME di Torino
straconsigliato.
Devo ammettere che le forcelle dorate hanno tutto un altro fascino
… poi col ROSSO ci sta proprio bene

PRIMI METRI
La moto la sento più nelle mie mani … è molto più rigorosa e anche le manovre a bassa velocità le faccio più strette
… bene bene
… ma non mi sono ancora reso conto
BRACCO TEST
Le forcelle, sono usate, e il precedente proprietario aveva una regolazione da pista, devo dire fantastiche per il veloce … ma per il mio test sul passo del Bracco
(per Bracco che passo) non era sicuramente il setting migliore.
La forcella era rigida e rigorosa,i tre registri erano quasi tutti chiusi,
e lei era PRATICAMENTE un bisturi nel tracciare le curve veloci
e BRADIPAMENTE un legno nel misto stretto.
Quando il Bracco entra nel vivo dei sui curvoni,
la forcella chiusa in quella maniera conosceva solo due posizioni,
quella verticale e quella in piega massima
…mmm … non era il massimo
OK finisco il bracco senza uccidermi e ritorno a casa a verificare i setting della Ohlins per la Paul Smart 1000
… già perchè la versione speciale della SPORT1000 dedicata a PAUL SMART monta queste Ohlins di serie e sul manuale Ducati ci sono i setting di fabbrica.
SETTING ORIGINALE
FORCELLA OHLINS PAUL SMART
- Compressione: 9 click (chiudere tutto in senso orario e aprire in antiorario di 9 click)
- Estensione: 8 click (chiudere tutto in senso orario e aprire in antiorario di 8 click)
- Precarico molla: 10 mm (ogni giro equivale a 1 mm)
MONO SINGOLO SPORT 1000 DI SERIE
Taratura STANDARD dalla posizione di tutto chiuso (senso orario):
- svitare il registro (antiorario) ESTENSIONE di 20 click.
- svitare il registro (antiorario) COMPRESSIONE di 12 click.
Lo metto solo per informazione ma non ho toccato una virgola aspetto di mettere Ohlins anche al mono dietro.
PICCOLA GUIDA SU COME SETTARE LE SOSPENSIONI
FORCELLA
- Freno in estensione troppo chiuso
–> tende a chiudere le curve (sovrasterzo), cioè basso grip sull’anteriore
- Freno in estensione troppo aperto
–> la moto tende ad allargare le curve
- Freno in compressione troppo chiuso
–> nelle staccate la gomma anteriore saltella e perde aderenza
- Freno in compressione troppo aperto
–> durante le staccate, le forcelle affondano eccessivamente
MONO
- Freno in estensione troppo chiuso
–> la ruota posteriore saltella, il retrotreno saltella,
crea problemi di sottosterzo e non copia l’asfalto
- Freno in estensione troppo aperto
–> retrotreno troppo rapido nel ritorno con effetto di saltellamento
e pertanto moto instabile
- Freno in compressione troppo chiuso
–> il retrotreno si irrigidisce e la gomma slitta
-Freno in compressione troppo aperto
–> saltellamento del posteriore all’uscita di curva
TEST FORCELLE OHLINS con SETTING ORIGINALE
- compressione: 9 click
- estensione: 8 click
- Precarico molla: 10 mm
SENSAZIONE
Troppo molle in compressione
… manca la fiducia a buttarla giù
… imprecisa in curva
… imprecisa sul veloce
TEST FORCELLE OHLINS TEST 1
- compressione: 9 click -1 (un click in senso orario = + chiuso di uno scatto) = 8 click
- estensione: 8 click
- Precarico molla: 10 mm
SENSAZIONE
Manca la sicurezza per buttarla giù
TEST FORCELLE OHLINS TEST 2
compressione: 9 click -1 (un click in senso orario = + chiuso di uno scatto) = 8 Click
estensione: 8 click -1 (un click in senso orario = + chiuso di uno scatto) = 7 Click
Precarico molla: 10 mm
SENSAZIONE
Andavo come un razzo
rapida in curva
agile nel misto stretto
stabile sul veloce
… ma elevato chattering
ovvero mi saltellava tra le mani il manubrio avvertibile soprattutto sul dritto
TEST FORCELLE OHLINS TEST 3
Tentativo eliminazione chattering
- compressione: 9 click -1 (un click in senso orario = + chiuso di uno scatto) = 8 Click
- estensione: 8 click -1 (un click in senso orario = + chiuso di uno scatto) = 7 Click
- Precarico molla: 10 mm +1 giro Hard equivale a 1mm = 11 mm
SENSAZIONE
- Belle sostenute in frenata
- Va giù da sola quando inizia la curva … senza patemi reverenziali
- entro preciso in curva e dispongo di una presisa e progressiva piega della moto
- rimane sulla corda senza muoversi a destra e sinistra anche con fondo non perfetto … buche in curva non ne ho prese
- esco senza sbacchettare e in accellerazione si rimette dritta da sola
VINCE SETTING 3
- compressione: 8 click (chiudi in senso orario e poi 8 click in antiorario)
- estensione: 7 click (chiudi in senso orario e poi 7 click in antiorario)
- Precarico molla: 11 mm (chiudi tutto su Soft e poi apri di 11 giri)
COMMENTO SETTING DEFINITIVO
DIREI PERFETTA … non ho mai avuto così tanta fiducia della PODEROSA
… sicuramente non sarà il Setting che va bene a tutti
e forse non è neanche il setting migliore,
ma ho provato a aumentare o diminuire i registri dalla posizione di partenza Setting 3 e non ho avuto giovamenti, quindi mi va benissimo così
… nulla da chiedere in più per i passi di montagna … sono proprio soddisfatto
Credo che con un nuovo mono Ohlins e un Setting accordato anche del mono non posso che migliorare le cose.
OHLINS VS FORCELLE ORIGINALI
Come le mie forcelle di prima … quelle originali
avevo messo la fascetta sugli steli per vedere come lavorava la forcella
e dopo un giro con gli amici me la ritrovavo sempre schiacciata sul basso
… era sempre a pacco
Entrare in curva era sempre un patema perchè era troppo morbida e si muoveva troppo … non era rigorosa diciamo
Quindi se mi facevo una birra prima del giro, annullando 1 pelo di fifa,
entravo in curva bene e poi tutto filava tutto liscio,
ma se ero bello in forma (lucido), ALCUNE CURVE,
soprattutto dopo una sequenza di 2 o 3 veloci affrontare una curva più chiusa,
non me la sentivo proprio di affrontarle in piena marcia eeeeeeeeeee
- non me la sentivo pronta e sincera
- quindi finivo che toccavo i freni
- la forcella andava giù
- la moto si scomponeva un po’
- la frenata mi raddrizzava la moto
- e non sapevi quando era il momento di lasciare i freni
e tirare giù il mezzo dentro la curva, cioè lo sapevi ma mentre stingevi per le corna un toro imbizzarrito,pensavi che non ti trovavi in pista, ma su un passo di montagna con uno sporco guardrail che ti guardava da vicino … da molto vicino
- quindi cercavi quando ti sembrava di aver domato il torello la tiravi giù
- ma le forcelle erano un po’ a pacco e la moto non voleva proprio scendere
- quindi esci con il corpo a guardare da vicino l’asfalto sconnesso
- sei dentro la curva non proprio in assetto rigoroso e attendi la fine per ritirarla svogliatamente su
C’è da dire che questo problema c’è l’avevo quando ero stanco
… anche per colpa della posizione sdraiata della PODEROSA
A inizio GITA guidavo bene, a volte stupendomi di me stesso , soprattutto su strade in assenza di tornanti … che figata il NAVA, è proprio il tracciato preferito della PODEROSA
Ma poi accusavo un po’ la stanchezza,e mentre le moto moderne le guidi col pensiero, la PODEROSA predilige essere condotta dal pilota … è ancora una moto con l’anima
Arrivava un momento in cui non mi sentivo più il mezzo cucito addosso e la giuda peggiorava moltissimo.
Probabilmente un manico l’avrebbe guidata meglio di me in ogni condizione,
ma credo che con le forcelle di prima non si sarebbe divertito come con il setting attuale..
Sia chiaro imputiamo anche una colpa alle mie forcelle,
SASA il gommarolo aveva detto che le forcelle originali andavano revisionate
perchè al massimo devono rimanere 5mm tra la fascetta e il fondo stelo
invece la fascetta era proprio tutta schiacciata … non so le vostre,
ma probabilmente avevo anche un problemino sulle forche originali … forse
… per scrupolo controllate anche voi e mettete una fascetta
E RICORDATE DI CAMBIARE L’OLIO FORCELLA OGNI 2 ANNI
io non l’ho mai fatto ma dopo questa esperienza è la prima cosa che faccio alle Ohlins nella pausa invernale.
E adesso passiamo alle OHLINS, quando le avevo montate
… dorate … belle … si diverso … dure … rigide … mhà bhò … passami la brugola vhà
POI sono passato alla fase di SETTING e arrivando relativamente presto a provare
il SETTING TEST 3 sopra descritto, sono rimasto sconvolto.
Inanzitutto perchè di forcelle regolabili ne ho pacioccate, non capendoci mai nulla,
mentre sulle ohlins la cosa incredibile e di come sentano il click di regolazione
Le chiudi di un click e sembra di guidare un’altra cosa,
di fatto ho solo chiuso tutti e 3 i registri di 1 click
e la moto dai patemi reverenziali nel metterla alla corda
è diventata un killer del passso montano.
INCREDIBILE come mi sentivo sicuro nel buttarla di qua e di la,
non so dirvi se migliorano i tempi sul giro, ma poco me ne frega
mi sono solo reso conto che avevo più fiducia
… anzi sbagliato non avevo timori reverenziali in curva
… anzi è più corretto dire che non avevo sfiducia
La guidavo come andava fatto, passando da una curva all’altra in pieno godimento, toccando pochissimo i freni in ingresso curva (leggasi timori reverenziali)
e in alcuni allunghi andavo ai 120 e in percorrenza ai 90
cosa che prima li facevo, con quanche dissenso dentro il casco, al massimo ai 60/70
Il mio rapporto sulla velocità è fatto in modo scientifico … hai presente un casco JET ?
Bene il mio casco jet fino ai 90 non da fastidio
… oltre i 90 i nome JET è appropriato perchè sembra prendere il volo,
si solleva dalla capoccia come se ci avessi attaccato un paracadute (bhè letteralmente ci sta pure)
Con il SETTING ORIGINALE e TEST 1 il casco stava al suo posto,
mentre con il TEST 2 e TEST 3 mi sembrava di avere indossato il casco della folgore,
per un attimo ho pensato che se avevo chiuso male in cinturino micrometrico,
il JET me lo dovevo andare a riprendere in qualche prato.
CONCLUSIONE
VALE AL SPESA ?
ASSOULUTAMENTE SI
MEGLIO USATE o NUOVE?
NUOVE ci mancherebbe ma son 2.500€
mentre USATE ,se non incidentate, non hanno nulla da temere
e poi su ebay potreste trovarle a meno di 1.000€
Bon come al solito il mio report è lungo e prolisso
ma a chi venisse mai la follia di prendere ste meraviglie
magari questo articolo può risolvergli qualche dubbio
che io riassumerei in :
“ … toccavo di meno i freni e non avevo sfiducia sull’anteriore”
Lamps
domenica 20 giugno 2010
Tappo serbatoio Sparco Racing
Ho visto un bel tappo racing della SPARCO per la mia poderosa e non ho saputo resistere, ma prima di montarlo mi sono fatto incidere sopra il logo ducati anni 80.
venerdì 14 maggio 2010
mercoledì 12 maggio 2010
Cerchi tubless Alpina
E’ arrivato il gran giorno,
ho finalmente montato sulla mia Ducati Sport 1000 i nuovi cerchi Alpina con canale nero raggi neri e mozzo in alluminio CnC color oro.

Ho provato la moto solo per 5 KM e non ho trovato molte differenze in termini dinamici … bhè la moto è diventata molto più reattiva … ma credo che questo cambiamento l’ho ottenuto grazie ai nuovi pneumatici Metzeler Interact M5.
METZELER INTERACT M5
Gironzolando su internet sentirete un gran parlare di questa gomma :
ottima sul bagnato
grip da riferimento
si scaldano al sole
grafica del livello di piega raggiunto
quasi 7000km di percorrenza
Le ho appena messe e non so se tutte queste promesse saranno mantenute,
ma devo dire che adesso la moto sul rettilineo che mi porta ai BOX … sorry GARAGE
mi ha permesso dei destra sinistra incredibili … non ho mai sentito la moto tanto manegevole.
In curva non ho avuto alcuna sensazione che cadesse in curva , ma sostiene bene
ogni traettoria impostata
… e ho guadagnato un po’ di manegevolezza a centro curva.
Che dire … abituato alle Pirelli Strada ormai vecchie e consumate,
queste M5 mi hanno dato più manegevolezza
… e alla Ducati Sport 1000 serviva proprio un po’ di manegevolezza in più
DISCHI BRAKING
A mio avviso sono molto belli e donano molta cattiveria soprattutto all’avantreno.
Per quanto riguarda la loro efficienza … mmm …
credo siano solo un vezzo estetico, non ho notato alcuna miglioria nella frenata
… e non è detto che siano addirittura peggio dei Brembo di serie
ho finalmente montato sulla mia Ducati Sport 1000 i nuovi cerchi Alpina con canale nero raggi neri e mozzo in alluminio CnC color oro.

METZELER INTERACT M5
Gironzolando su internet sentirete un gran parlare di questa gomma :
ottima sul bagnato
grip da riferimento
si scaldano al sole
grafica del livello di piega raggiunto
quasi 7000km di percorrenza
Le ho appena messe e non so se tutte queste promesse saranno mantenute,
ma devo dire che adesso la moto sul rettilineo che mi porta ai BOX … sorry GARAGE
mi ha permesso dei destra sinistra incredibili … non ho mai sentito la moto tanto manegevole.
In curva non ho avuto alcuna sensazione che cadesse in curva , ma sostiene bene
ogni traettoria impostata
… e ho guadagnato un po’ di manegevolezza a centro curva.
Che dire … abituato alle Pirelli Strada ormai vecchie e consumate,
queste M5 mi hanno dato più manegevolezza
… e alla Ducati Sport 1000 serviva proprio un po’ di manegevolezza in più
DISCHI BRAKING
A mio avviso sono molto belli e donano molta cattiveria soprattutto all’avantreno.
Per quanto riguarda la loro efficienza … mmm …
credo siano solo un vezzo estetico, non ho notato alcuna miglioria nella frenata
… e non è detto che siano addirittura peggio dei Brembo di serie

lunedì 15 marzo 2010
Ducati Sport 1000 : cerchi FA.BA tubless e Braking
Ciao a tutti
finalmente un po’ di sole , ed ho potuto provare i miei nuovi cerchi a raggi
tubless della FA.BA con i nuovi dischi freno Braking.
finalmente un po’ di sole , ed ho potuto provare i miei nuovi cerchi a raggi
tubless della FA.BA con i nuovi dischi freno Braking.
Non ho percorso le strada a cui ero abituato con la sport …
per ovvi motivi di tempo :(
Ma il vero problema e che non sono riuscito a trovare lunghi tratti guidati puliti
… si perché le strade nei dintorni di Torino erano ancora molto sporche e si presentava la sabbietta fin a centro strada.
Comunque per quel che sono riuscito a fare in 3.30 ore di moto giro,
posso dare alcune sensazioni di questi nuovi cerchi.
Dopo il montaggio dei cerchi da parte del gommarolo,
avevo eseguito un sollevamento manuale dei cerchi FA.BA e del cerchio originale Ducati … e aimè ho avuto l’impressione che i cerchi FA.BA fossero più pesanti.
Non ho avuto modi di pesare i due ma vi posso riportare alcune misurazioni :
Cerchi Tubless alluminio Alpina pesano :
Anteriore 5.6 kg
Posteriore 8,1 kg
Cerchi non tubless alluminio DUCATI SPORT pesano :
Anteriore 5.4 kg
Posteriore 7.4 kg
Cerchi Tubless alluminio FA.BA pesano :
non lo so … chi li potesse pesare mi fa un favore … ma sicuramente
Anteriore maggiore di 5.4 kg
Posteriore maggiore di 7.4 kg
… mi dispiace ma è l’unico aiuto che vi posso dare
Non dimentichiamo il peso delle camere d’aria che vengono rimosse con l’utilizzo dei cerchi tubless
Camere d’aria pesano:
Anteriore 600 gr
Posteriore 900 gr
per un totale di 1,5 kg
Inoltre mi dispiace ma non conosco la differenza di peso dei dischi Braking rispetto i dischi originale … il centro prove di Geeketto non è all’avanguardia :)
Ma vi prometto che entro 2 mesi il garage sarà pronto per poter effettuare anche queste prove.
MA TORNIAMO AL TEST
Allora … uno dei test che volevo fare e quello di trovare una serpentina di curve
per tirarla su e giù a ripetizione, ma il mio metro di giudizio si dovrebbe svolgere sulla strada che porta al SASSELLO , unica strada su cui ho messo alla frusta la SPORT che ho comprato a settembre.
In quell’occasione la moto danzava nelle curve a patto che uscissi con il corpo per guidare le danza, adesso non sono riuscito a ripetere quella bell’ esperienza,
ma forse la causa va al fatto che non ho trovato la stessa serie di curve.
Quindi …
Quindi posso dirvi che tra cerchi FAPA dischi BRAKING e assenza camera d’aria, la moto mi è sembrata aver acquisito più rigorosità … non so come spiegarlo
… ma mi è sembrato mantenere meglio la traettoria.
La sensazione che mi ha dato
…. è come se il cerchio lo sentissi strutturalmente più rigido
… bella sensazione
Difatti prendendo in mano i due cerchi (Fa.ba e originale ducati)
si nota una marcata differenza degli spessori del canale
… bhè questo aumento di peso deve essere andato da qualche parte,
considerando che il mozzo utilizzato dai cerchi FA.B è lo stesso dal cerchio originale.
Ho avuto l’impressione di avere maggior rigore nel mantenimento della traettoria impostata, e l’ assenza della camera d’aria che balla dentro il pneumatico
… il tutto si traduce in un maggior feeling
La moto la butti giù e rimane piantata nella traettoria … senza alcuna esitazione … rimane più ferma e rigorosa a tenere la corda
… certo che il mio test doveva essere un altro … dovevo provare a reattività dei destra sinistra.
Però sono rimasto piacevolmente sorpreso da questo cambiamento,
infonde molta fiducia mettere la moto in piega e verificare che neanche il manto stradale rovinato, fa perdere la traettoria … questo si traduce in un minor lavoro del pilota nell’apportare continue correzioni.
Non riuscivo a tornare a casa … non avevo eseguito alcun test significativo …
a ella fine mi trovo davanti un po’ di curve non troppo ravvicinate ma son sempre curve “pulite” senza sabbietta per intenderci.
La moto entra bene … scende in curva meglio … quasi a suggerirti che il pneumatico
ha cambiato forma da quando montato sui Fa.ba senza camera d’aria.
Non avverto una maggior resistenza inerziale (maggior peso cerchio) ,
e affronto la serie con un feedback della moto moto rigoso … bhè niente male.
Per ora devo dire che sono molto contento … e che quell’ iniezione di fiducia che infonde … è sicuramente una grande cosa
Però mi riprometto di rimandare il test misto stretto alla prossima volta che vado al SASSELLO
Per ora l’ammiro la moto sul cavalletto
… e CERCHI NERI FA.BA Tubless a raggi
… e i tre dischi freno BRAKING
… e la nuova corona noro/oro della SUPERSPROX
Bhè la parte bassa della moto mi è venuta bene
Ma se devo dirla tutta i cerchi non è che mi piacciono molto
... e se degli alpina con mozzo ORO